
Play Lab @ Play: Festival del Gioco 2025
Torna per l’edizione 2025 di Play: Festival del Gioco di Bologna l’area dedicata ai workshop e agli incontri laboratoriali, momenti di scambio e divulgazione, a cura de Il Salotto di Giano A.P.S.
Siamo quindi lieti di presentarvi “Play Lab”, un palinsesto di appuntamenti che, per i tre giorni di Festival, vi guiderà alla scoperta del mondo del design, della scrittura creativa per giochi, delle presentazioni e molto altro ancora!
IMPORTANTE: una volta preso il biglietto digitale, vi arriverà una mail di verifica e conferma. Potrebbe essere in spam, assicuratevi di riceverla e confermare, altrimenti dopo 48 ore di mancata conferma il biglietto verrà eliminato.
Per accedere agli eventi è necessario aver acquistato un biglietto per PLAY: Festival del Gioco. Informazioni sulla manifestazione e i biglietti d’ingresso al link.
Il Workshop si svolge presso PLAY: Festival del Gioco. Necessario presentarsi all’orario indicato sul biglietto presso la Sala Play Lab (pad. 15, stand G43).
Hourly Schedule
Venerdì 4 Aprile
- 13:30 - 15:00
- Come nasce un’icona: Vecna tra suoni, immagini e parole
- Evento a cura di: Francesco Mazziotta. Scrivere una campagna di D&D è tutt'altro che semplice: richiede inventiva, creatività e dedizione. In questo workshop sullo storytelling applicato al Gioco di Ruolo, tratteremo il processo creativo legato alla realizzazione di una campagna in ogni sua forma: immagini, suoni e parole. Francesco Mazziotta, illustratore e giocatore di ruolo con la missione di porre sempre di più l’attenzione sull’arte legata al gioco, presenta un workshop dedicato a Vecna in cui, partendo dalle magnifiche illustrazioni della Senior Artist Katerina Ladon, che ha lavorato al manuale Vecna: Eve of Ruin, rifletteremo sugli elementi che hanno trasformato questo personaggio in una vera e propria icona di D&D; ci interrogheremo sulle atmosfere evocate da Vecna grazie al nuovissimo album musicale che i Supernova Collective gli hanno dedicato e che trovate su Spotify; e in generale, ripercorreremo - con un dungeon master dall’esperienza… secolare, Dottor Morgan - tutti gli elementi che l'hanno reso non solo un villain indimenticabile, ma anche il punto focale perfetto per guidare la narrazione in innumerevoli avventure.
- 15:30 - 17:00
- Tecniche Teatrali per il Roleplay
- Evento a cura di: Attori di Ruolo. Attori di Ruolo quest’anno mette al servizio di giocatori e narratori un punto di vista sulla teatralità e la performatività di una partita al tavolo che cerca di andare nella direzione di una maggiore immersione e di una sensazione più vibrate e viva delle avventure che giochiamo con gli amici e nelle convention sia al tavolo che online. Il teatro non è solo “fare le vocine”, ma una serie di elementi di ingaggio emotivo ed energetico che si riflettono sull’intensità con la quale le nostre partite vengono percepite da coloro che giocano insieme a noi e con la quale soprattutto vengono ricordate a distanza di tempo in sensazioni vive ed emozionanti. In questo laboratorio, come sempre caratterizzato da una forte componente esperienziale, il nostro scopo è quello di lasciare alcuni strumenti e alcuni spunti da poter replicare e utilizzare come “attrezzi” per immaginare più rapidamente, parlare più fluidamente quando narriamo e sentire quello che in termine tecnico viene definito “timing”, ovvero l’attacco energetico e deciso del nostro modo di parlare insieme agli altri che funge anche da stimolo per quello altrui, creando una vera sinfonia di voci e sinergie al tavolo che ci trasportano in un mondo immaginario più reale e immediato.
- 17:30 - 19:00
- La Tecnica della Closure
- Evento a cura di: Andrea Tupac Mollica La costruzione del racconto è una delle imprese più gratificanti, ma anche più complesse per game designer e narratori. In questo workshop, l'antropologo, game designer e podcaster Andrea Tupac Mollica ci porterà alla scoperta della tecnica della closure e proporrà una sperimentazione di utilizzo.
Sabato 5 Aprile
- 11:30 - 13:00
- Giocare con le Emozioni.
- Evento a cura di: Il Salotto di Giano A.P.S. Dal ruolo delle emozioni nelle sessioni di Gioco di Ruolo al significato simbolico del colore nella percezione del lettore, vedremo come i sentimenti possano essere motore della narrazione. Assieme a Laura Cardinale ed Eugenio Nuzzo (Jano Studio), al dott. Marco Scicchitano (LabGdR) e all’illustratrice Anna Schilirò mostreremo come creare personaggi a partire dagli archetipi psicologici, utilizzando la narrazione e i sensi per rendere immersive le nostre esperienze ludiche. Si utilizzerà come case study "Fantasy Chronicles" gioco di ruolo realizzato da Jano Studio Srl per conto di EuLabRPG, Progetto Erasmus+ 2023-1-IE01-SCH-000158117.
- 13:30 - 15:00
- Tutti possono essere Dungeon Master
- Evento a cura di: Mab the Evil Hai mai pensato che fare il Master fosse troppo complicato? Questo evento è qui per dimostrarti il contrario! Insieme creeremo una storia unica e avvincente e per farlo useremo un mazzo di carte illustrato e altri strumenti pieni di spunti creativi. L'obiettivo? Esorcizzare le paure e dimostrare che raccontare storie e guidare un gruppo di avventurieri è alla portata di tutti, indipendentemente dall'esperienza. Non servono preparazione o conoscenze: solo la tua immaginazione e la voglia di divertirti!
- 15:30 - 17:00
- Weathering for dummies: Tecniche di invecchiamento rubate dal set.
- Evento a cura di: Gabriele Stazi, in arte The Leprechaun. un workshop particolare dove spiegherà tutti i trucchetti carpiti dai set su come rendere i vostri costumi unici e molto credibili. Un workshop per realizzare un costume a prova di Cinema!
- 17:30 - 19.00
- Tecniche Teatrali per il Roleplay
- Evento a cura di: Attori di Ruolo. Attori di Ruolo quest’anno mette al servizio di giocatori e narratori un punto di vista sulla teatralità e la performatività di una partita al tavolo che cerca di andare nella direzione di una maggiore immersione e di una sensazione più vibrate e viva delle avventure che giochiamo con gli amici e nelle convention sia al tavolo che online. Il teatro non è solo “fare le vocine”, ma una serie di elementi di ingaggio emotivo ed energetico che si riflettono sull’intensità con la quale le nostre partite vengono percepite da coloro che giocano insieme a noi e con la quale soprattutto vengono ricordate a distanza di tempo in sensazioni vive ed emozionanti. In questo laboratorio, come sempre caratterizzato da una forte componente esperienziale, il nostro scopo è quello di lasciare alcuni strumenti e alcuni spunti da poter replicare e utilizzare come “attrezzi” per immaginare più rapidamente, parlare più fluidamente quando narriamo e sentire quello che in termine tecnico viene definito “timing”, ovvero l’attacco energetico e deciso del nostro modo di parlare insieme agli altri che funge anche da stimolo per quello altrui, creando una vera sinfonia di voci e sinergie al tavolo che ci trasportano in un mondo immaginario più reale e immediato.
Domenica 6 Aprile
- 9:30 - 11:00
- AI Empowered Game Designer
- Evento a cura di: Centum Oculi APS. Il workshop esplora l'impiego dell'AI nel game design, esplorando come modelli di reasoning, agenti e capacità multimodali emergenti sono in grado di supportare creativi, startup e case editrici. Attraverso esperimenti pratici testeremo come accelerare processi di design, collaborazione, editing e marketing per giochi di ruolo e giochi da tavolo. Vedremo, infine alcuni approcci strategici per supportare il mondo del gioco a intraprendere nuove modalità di approccio alla narrazione, alla conoscenza e all'esperienza ludica.
- 11:30 - 13:00
- Luoghi Magici. Valorizzare il territorio attraverso il Gioco
- Evento a cura di: Il Salotto di Giano A.P.S. Un luogo racconta molte storie. Quelle di chi lo ha attraversato, vissuto, celebrato o ricordato. Nel corso del workshop vedremo in che modo è possibile raccontare il nostro patrimonio storico-culturale, trasformando un museo, un monumento o un’area naturalistica in un gioco esperienziale che tenga conto di tutti i suoi autori e fruitori. Dall’esperienza delle attività di valorizzazione territoriale de Il Salotto di Giano A.P.S. sperimenteremo la scrittura e la narrazione condivisa.
- 13:30 - 15:00
- Tre Tavoli, Tre Elementi, Un’Avventura! - Laboratorio di creazione condivisa
- Evento a cura di: WetDice Immagina un laboratorio dove il cuore pulsante è la creazione condivisa! Un'occasione per dare vita, insieme ad altri appassionati, a Personaggi, Png e missioni che si intrecciano per formare un'avventura vera e propria. In piccoli gruppi, esplorerai il processo creativo, mettendo in gioco idee e intuizioni che, lavorando in team, si fonderanno in una narrazione originale. Il confronto e la sinergia tra le menti creative sono al centro di questo workshop, dove ogni contributo è prezioso e fondamentale per dare forma a un racconto che esalta il lavoro di squadra. Alla fine del percorso, tutte le proposte prenderanno vita in una mini-campagna che verrà registrata e pubblicata sul canale YouTube di WetDice: un valore aggiunto che testimonia l'impatto della creatività collettiva e offre a ciascuno la possibilità di vedere il proprio contributo trasformato in un prodotto concreto. Se ami il gioco di ruolo e credi nel potere delle idee condivise, questo laboratorio ti invita a scoprire come il lavoro di squadra possa trasformare una semplice storia in un’esperienza coinvolgente e piena di sorprese.
- 15:30 - 17:00
- Geografie del Fantastico: Strumenti per Costruire Mondi di Gioco
- Evento a cura di: MorgenGabe/Ghosts and Goblins GDR e Ken di Danni da Cringe Vuoi creare un’ambientazione che catturi l’immaginazione e lasci il segno? In questo workshop pratico ti guideremo per sviluppare insieme un mondo di gioco coerente e coinvolgente. Scoprirai come individuare il macrotema della tua ambientazione, generare idee che risuonino con le persone al tuo tavolo, costruire una tavolozza estetica chiara e porre le giuste domande per approfondire il setting. Imparerai a dare vita a fazioni, luoghi iconici e personaggi chiave, creando una base solida per storie avvincenti e sessioni indimenticabili. Se vuoi rendere la tua ambientazione unica, questo è il workshop di Play che fa per te!
